Regia Cinematografica & FilmMaking
Un percorso formativo che affronta in dettaglio, dalla scrittura al Set, tutti gli argomenti per realizzare un Film. Ed esserne il REGISTA.
E così vuoi frequentare un Corso di Regia Cinematografica & FilmMaking. Vorresti diventare un FilmMaker. Un Regista, insomma.
Lo abbiamo capito: tu citi tutte le inquadrature delle pellicole di Kubrick; conosci in dettaglio la filmografia di David Lynch e fai differenza tra il periodo britannico e quello statunitense di Hitchcock.
Quelli di Christopher Nolan, Wes Anderson e Tim Burton sono i profili che più segui su Instagram.
Per te, quindi, niente di improvvisato; niente di colto al volo; niente da girare “come capita”. No, tu vuoi arrivare sul Set con i tuoi appunti dettagliati alla virgola e gridare “Azione!” per poi restare ad ammirare, con emozione, la macchina SET che si mette in moto.
Vero?
Bene. Sei nel posto giusto.
Il nuovo Anno Accademico, 2023/2024, inizia il 4 Ottobre 2023
DURATA
8 mesi
1 Anno Accademico, dal 4 Ottobre 2023 al 31 Maggio 2024, entrambi compresi. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti. Per frequentare il Corso non servono prerequisiti, ma è consigliabile sostenere un colloquio conoscitivo.
FREQUENZA TEORIA
2 lezioni a settimana
Le lezioni di Teoria si svolgono Mercoledì e Venerdì, con orario 15:00-18:00 e con frequenza obbligatoria. Consigliamo di svolgerle in presenza, così da favorire un corretto apprendimento di tutte le materie proposte.
FREQUENZA PRATICA
6 settimane full time
La pratica prevede alcune lezioni con orario pieno (10:00-18:00) svolte, in ogni caso, anche nelle giornate standard di Mercoledì e Venerdì. Da Metà Marzo a fine Aprile, poi, si svolge il Set: da lunedì a venerdì, con orario 10:00-18:00.
NUMERO PARTECIPANTI
8 – 12
Componiamo classi a numero chiuso per garantire agli allievi di essere seguiti fino in fondo, in ogni singolo passo. Indistintamente. Tutti. Solo così avremo la certezza di formare professionisti pronti al competitivo mondo del lavoro.
COSA IMPARERAI
A scrivere per immagini: si va dall’idea al Soggetto; dal Tema al Punto di Vista; poi si procede con la costruzione dei Protagonisti e dei personaggi secondari; l’analisi della Scaletta e la capacità di intrecciare una trama; lo studio delle classiche strutture narrative e le moderne teorie di no-outline; si va dal copione muto alla stesura dei Dialoghi. Il tutto affrontato con l’ausilio di Software professionali, utilizzati nel vero mercato del lavoro.
OBBIETTIVO DELLE LEZIONI
Portarti a scrivere due lavori: uno più corto, da usare come saggio di fine Anno Accademico e come “pretesto” per comprendere le lezioni successive; l’altro più lungo, di più ampio respiro, da usare come base di partenza per il futuro.
A CHE PROFESSIONE TI AVVICINERAI
Apprenderai il mestiere degli Sceneggiatori, di coloro che, cioè, hanno fatto della scrittura per immagini la propria professione.
COSA IMPARERAI
Le reali esigenze della fase di preparazione: affrontando la stesura del preventivo e dello spoglio sistematico; analizzando le fasi di preparazione e il lavoro dei reparti; scontrandoti con lo scouting di locations, col casting, con la reperibilità di props e quanto indispensabile alle riprese; imparando le routine del set, la burocrazia quotidiana indispensabile, la redazione dei documenti giornalieri che servono alla troupe (OdG, PdL, Bollettini, DOOD, ecc.).
OBBIETTIVO DELLE LEZIONI
Farti comprendere che senza preparazione, passando, cioè, direttamente dal copione al Set, le riprese si fermerebbero dopo 2 ore. Oltre che, ovviamente, educarti alla redazione di documenti indispensabili alla lavorazione.
A CHE PROFESSIONE TI AVVICINERAI
Familiarizzerai con i vari ruoli di Produzione e farai la conoscenza di un ruolo fondamentale sul Set: l’Aiuto Regista,
COSA IMPARERAI
Che la luce è la prima scrittura sul Set: qui si affrontano i 4 parametri dell’illuminotecnica; si studiano e si sperimentano le ottiche e la dof, si impara a riconoscere e si toccano tutte le attrezzature (luci, carrelli, crane, stativi, treppiedi, supporti, ecc.); si familiarizza col principio di 3 point lighting e lo si stravolge con quello dell’illuminazione per ambienti; si studia la scala delle inquadrature, la composizione e la meccanica dell’attenzione. Oltre a capire la fondamentale importanza di una figura chiave come il DoP.
OBBIETTIVO DELLE LEZIONI
Chiarirti il rapporto tra il Direttore della Fotografia (DoP) ed il Regista, oltre a renderti capace utilizzare a fondo le luci da Set per disegnare a tua volontà quella “finzione” che, in fase di proiezione, rende tutto così reale.
A CHE PROFESSIONE TI AVVICINERAI
Farai la conoscenza del mestiere del Direttore della Fotografia e di quello dei suoi diretti collaboratori.
COSA IMPARERAI
Che, in un audiovisivo, l’audio, su di un totale di 100, vale almeno 50. Qui si studia la parte tecnica: microfoni, filtri, direzionalità, sincronizzazione, riverbero ed eco, principio dinamico ed elettrostatico. Poi si studiano le colonne audio e come utilizzarle. Si analizza e si familiarizza col principio di presa diretta, di colonna guida e di doppiaggio. Infine si procede alla sperimentazione dell’audio in varie condizioni di ripresa, positive e negative, cercando di portare a casa sempre il miglior risultato.
OBBIETTIVO DELLE LEZIONI
Evitare che, per i tuoi lavori, tu possa sottovalutare la componente audio, di per sé più analitica rispetto a quella visiva e fondamentale alla continuità, mettendoti in condizione di saper registrare e post-produrre audio di ottima qualità.
A CHE PROFESSIONE TI AVVICINERAI
Ti scontrerai con le problematiche tipiche del Fonico di presa diretta e del Fonico di studio.
COSA IMPARERAI
Ad esprimerti con le immagini. Si spazia dallo studio dell’apparentemente semplice long take per finire col piano sequenza; di contraltare, si va dagli attacchi ai raccordi; si affronta l’amletica questione della continuità visiva e dello scavalcamento di campo; si impara a “parlare” attraverso i movimenti di camera; si analizza come il movimento sia, comunque, linguaggio funzionale alla narrativa; si introduce il principio di tempo cinematografico relativo alla narrazione; il rapporto con gli attori; quello con le maestranze; la visione del Regista; il cosiddetto atto del guardare; il decoupage, lo storyboard e la shooting list.
OBBIETTIVO DELLE LEZIONI
Educarti al pensare al racconto per immagini, che non vuole assolutamente dire scegliere il punto macchina. Anzi.
A CHE PROFESSIONE TI AVVICINERAI
Proverai gioie e dolori dell’essere Regista, ovvero quella persona che spinge un’intera troupe verso la sua visione…
COSA IMPARERAI
Che qui si può riscrivere da zero l’intera storia. Si va dall’introduzione al montaggio, con gli esperimenti di Kulešov e Pudovkin, al montaggio alternato di Griffith; i tagli e le transizioni, con particolare attenzione al concetto di forza espansiva; il montaggio invisibile e quello visibile, esibito in correnti come la Nouvelle Vague; l’accostamento delle inquadrature di Ėjzenštejn; le tecniche di montaggio come jump-cut, hard-cut e le sequenze; il conseguente timing e il ritmo interno ed esterno della scena; l’utilizzo di software specifici per il montaggio, per la post-produzione, per la titolazione e per gli effetti visivi.
OBBIETTIVO DELLE LEZIONI
Instillarti un modo di pensare (e ripensare) la sceneggiatura in virtù della magia del montaggio.
A CHE PROFESSIONE TI AVVICINERAI
Ti innamorerai della scrivania e delle luci soffuse di uno studio di postproduzione esattamente come gli Editor professionisti.
Ogni lezione in classe prevede, insieme alla teoria, esercizitazioni sull’argomento appena spiegato. Da svolgere sotto l’occhio attento del docente, pronto ad aiutarti e ad indirizzarti in caso di difficoltà.
Tra una lezione e l’altra, i docenti assegnano degli esercizi da svolgere a casa. Non sono obbligatori, per favorire chi, durante i nostri studi, lavora o frequenta una facoltà, ma sono sicuramente propedeutici.
Molte lezioni sono prove pratiche. Sono esercizi singoli e collettivi, per iniziare ad acquisire il concetto del lavoro di squadra, tipico del Cinema, e si possono svolgere sia in aula che in studio, a seconda dell’argomento.
Dopo le lezioni di Teoria, il Corso diventa un vero Set Cinematografico, per 6 settimane, tutti i giorni, per tutto il giorno.
Qui sarai il Regista di un tuo Cortometraggio!
E non solo. Oltre a girare il tuo cortometraggio finale come Regista/Sceneggiatore, infatti, occuperai, per i lavori dei tuoi colleghi di Corso, un ruolo sempre diverso tra i seguenti: Organizzatore; Aiuto Regista; Seg. Edizione; Ass. Regia; Fonico; Microfonista; Operatore Backstage; Elettricista, Macchinista e Scenografo/Stylist.
Gli allievi del corso Direzione Fotografia & Riprese saranno coinvolti come Direttori della Fotografia (DoP) e Troupe Elettricisti/Macchinisti.
Il Set dura dalle 6 alle 8 settimane, sia in esterni che in interni, in cui ti confronterai con la tua troupe; pianificherai ogni dettaglio; parlerai con i tuoi attori; metterai in scena la tua storia; utilizzerai Chroma Key ed effetti speciali (VFX); affronterai, insomma, ogni singolo problema che la realizzazione di un Film presenta puntualmente.
Stare sul set serve ad imparare il mestiere. Davvero. Senza troppi fronzoli.
Non era questo, che volevi?
Centro nevralgico delle attività dei Corsi, sono gli Studi.
Su una superficie di quasi 1800Mq, trovano spazio quattro grandi teatri dotati di strutture vitali come sale trucco e zona ristoro, per un totale di 8 Set. I teatri offrono la massima libertà per i progetti degli studenti. Qui, infatti, gli allievi trovano spazi professionali dotati di attrezzature all’avanguardia per realizzare le proprie idee creative.
I nostri Docenti lo adorano. Gli studenti anche.
DIAFRAMMA FILM ACADEMY ha stretto un accordo, per le proprie aule, con Zoworking. Qui ci sono spazi attrezzati con grandi schermi LED, su cui proiettare la Didattica ed i materiali a corredo.
Sui tavoli, disposti per l’apprendimento frontale, gli allievi trovano un computer, uno per ogni postazione di lavoro: possono usarli per scrivere, montare, post-produrre e svolgere gli esercizi assegnati durante le lezioni. Installati, ci sono i SW più usati sul mercato oggi: Celtx, Adobe e DaVinci.
Di fronte ai ragazzi, poi, sempre un Docente Professionista pronto a instillare un sapere.
Zoworking è il più grande coworking del mondo con i suoi 90.000 mq. Un centro di innovazione e di servizi per il futuro. Tecnologia, condivisione, scambio e dinamicità. Sempre in fermento. Si trova a due fermate da DIAFRAMMA, sulla linea del trenino metropolitano che unisce Firenze a Pistoia.
All’interno di Zoworking, oltre agli spazi per il coworking, gli allievi possono trovare aree relax, ristorante, bar & aperitivo, area benessere, palestra, barbiere e dottore. Oltre che decine di postazioni in cui poter vivere al meglio l’esperienza DIAFRAMMA FILM ACADEMY.
Il vantaggio di inserire l’Academy all’interno di un’azienda che quotidianamente realizza produzioni professionali è quello di poter contare, anche per la formazione, sulle stesse attrezzature usate per le lavorazioni.
Si parla di mezzi all’avanguardia, che preparano al massimo livello, da subito. Si parla di attrezzature moderne. Le stesse che l’allievo ritroverà nell’ambiente lavorativo, una volta terminato il suo percorso di formazione. Senza dimenticare il valore aggiunto apportato dai professionisti votati all’insegnamento.
Questo, per noi, significa imparare nel posto dove esistono le condizioni migliori per farlo.
Riceverai l’attestato di frequenza e di partecipazione ai nostri corsi di formazione. Aver ricevuto formazione in un’azienda attiva, riconosciuta da tutti come leader del settore, sarà sicuramente una carta importante da giocare per il tuo futuro.
Gli allievi più meritevoli saranno inseriti in percorso di Stage, presso la nostra produzione, al termine del quale riceveranno le nostre personali lettere di referenze da spendere nel mondo del lavoro. Tu potresti essere tra loro.
Frequentare DIAFRAMMA, realtà produttiva attiva sul mercato da oltre 40 anni, sarà molto utile per crearti, da subito, una fitta rete di contatti professionali a cui poterti proporre per future collaborazioni. Così da ampliare già il tuo Curriculum Vitae.
Ti forniremo il primo incontro con un consulente del lavoro. Riceverai indicazioni su come stilare al meglio il tuo CV, come affrontare un colloquio di lavoro o come, magari. redigere i primi documenti quali preventivi o fatture. Oltre a conoscere i moderni regimi fiscali.
REQUISITI
Per frequentare il CORSO REGIA CINEMATOGRAFICA & FILMMAKING non sono richiesti particolari requisiti né, tantomeno, studi precedenti legati alla materia.
Occorre soltanto il compimento della maggiore età e la seria intenzione di approcciarsi alla Regia e al FilmMaking come sbocco professionale, come mestiere. Di base serve curiosità e voglia di apprendere.
COLLOQUIO
Anche se non è obbligatorio, prima di iscriversi, può essere utile un colloquio di orientamento. Servirà a noi per conoscerti, valutare il tuo talento, capire i tuoi punti di forza e le tue esigenze.
Servirà a te, perché potrai fare tutte le domande che vuoi, capire come si svolge l’attività della nostra Accademia e parlare con professionisti delle materie che ti interessano.
Puoi venire a trovarci in sede, prenotando un appuntamento con la nostra segreteria al numero 055.8867413, oppure scrivendo un’email ad info@diaframmafilmacademy.com.
La Segreteria risponde il Martedì e il Giovedì, con orario 10:00/13:00 – 15:00/18:00.
COSTO
Il CORSO REGIA CINEMATOGRAFICA & FILMMAKING ha un costo di 3.750€ IVA compresa.
Puoi decidere di effettuare il pagamento in unica soluzione. In questo caso l’intero importo dovrà essere versato al momento dell’invio della richiesta di iscrizione.
Oppure puoi scegliere di rateizzare l’importo con 4 rate da €937,50 ciascuna di cui la prima al momento dell’invio della richiesta di iscrizione, la seconda entro le prime lezioni di Ottobre, la terza entro la fine di Novembre, la quarta entro la fine di Dicembre.
SCADENZA
Il corso inizia il 04 Ottobre 2023.
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti.
Come fare per iscriversi?
Bene. Respira. Poi…
Allega copia di carta d’identità, codice fiscale e pagamento della prima rata (o dell’intero importo, se preferisci l’unica soluzione);
Scannerizza (o fotografa col cellulare) il tutto;
Invia le foto (o un file pdf unico) a: info@diaframmafilmacademy.com;
Spedisci la copia cartacea di tutto per posta ordinaria a: DIAFRAMMA FILM ACADEMY – Via di Pratignone, 52 – 50041 Calenzano (FI).
Complimenti, è fatta.
Ora sali a bordo e tieniti forte: il viaggio inizia!
RICHIEDI UN INCONTRO CONOSCITIVO CHIAMANDOCI ALLO 055.9064839,
OPPURE COMPILANDO IL FORM SEGUENTE.
Diaframma richiede di accettare i cookie per scopi legati a prestazioni, social media e annunci pubblicitari. I cookie di terze parti per social media e a scopo pubblicitario vengono utilizzati per offrire funzionalità social e annunci pubblicitari personalizzati. Per ulteriori informazioni relative ai cookie e all'elaborazione dei tuoi dati personali, consulta la nostra policy.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza Google Tag Manager. Questo servizio consente di gestire i tag del sito Web tramite un’interfaccia. Google Tag Manager implementa solo i tag. Ciò significa che non viene utilizzato alcun cookie e che non vengono raccolti dati personali. Google Tag Manager attiva altri tag, che a loro volta raccolgono i dati se necessario. Tuttavia, Google Tag Manager non accede a questi dati. Se una disattivazione è stata effettuata a livello di dominio o cookie, rimane valida per tutti i tag di tracciamento se sono implementati con Google Tag Manager.
NOME COOKIE | SCADENZA PREDEFINITA | TIPO | DESCRIZIONE COOKIE |
---|---|---|---|
_ga | La scadenza di default è impostata dopo 2 anni | Analitico di terza parti | Questo cookie è associato a Google Analytics ed è utilizzato per distinguere gli utenti, assegnando a ciascuno di loro un numero generato in modo casuale come identificatore. Viene utilizzato per calcolare il numero di visitatori della pagina, delle sessioni e dei dati al fine di produrre report di analisi statistica anonimizzata. |
_gid | La scadenza di default è impostata dopo 24 ore | Analitico di terza parti | Questo cookie è associato a Google Analytics ed è utilizzato per distinguere gli utenti, assegnando a ciascuno di loro un numero generato in modo casuale come identificatore. Viene utilizzato per calcolare il numero di visitatori della pagina, delle sessioni e dei dati al fine di produrre report di analisi statistica anonimizzata. |
_gat | La scadenza di default è ogni minuto | Analitico di terza parti | Questo cookie è associato a Google Analytics, è utilizzato per velocizzare le richieste di accesso. |
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Questo sito Web utilizza anche la funzione di remarketing “Custom Audiencies” di Facebook Inc. (“Facebook”) al fine di inviarti contenuti di vostro interesse nei successivi 6 mesi. Ciò consente agli utenti del sito web di visualizzare annunci basati sugli interessi (“annunci Facebook”) quando visitano il social network Facebook o altri siti web che utilizzano questo strumento.
Il vostro browser stabilisce automaticamente una connessione diretta al server di Facebook. Non abbiamo alcuna influenza sulla portata e l’ulteriore utilizzo dei dati raccolti da Facebook attraverso l’uso di questo strumento e quindi vi informiamo in base al nostro livello di conoscenza: Integrando Facebook Custom Audiences, Facebook riceve le informazioni che avete navigato sul nostro sito o in particolari pagine di esso o che avete fatto clic su un nostro annuncio. Se siete registrati con un servizio Facebook , Facebook può associare la vostra visita al nostro sito web al vostro account. Anche se non siete registrati con Facebook o non avete effettuato l’accesso, è possibile che il provider possa ottenere e memorizzare il tuo indirizzo IP e altre informazioni identificative.
La funzione “Custom Audiencies” di Facebook” può essere disattivata nelle Impostazioni dei cookie e per gli utenti registrati su https://www.facebook.com/settings/?tab=ads#_.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!