Immagine astratta, formata da pellicole cinematografiche e testo in sovraimpressione. Le due immagini richiamano il mestiere dello Sceneggiatore.

Da grande farò lo Sceneggiatore

Astronavi e alieni. Bulli e pupe. Alieni e bulli. Non ci sono limiti nella scrittura. Questo è il primo comandamento di coloro che desiderano passare il loro tempo seduti alla tastiera di un computer, a scrivere storie. Questo è il primo comandamento di coloro che desiderano diventare Sceneggiatore.

Una classe di allievi, visti da dietro, lavorano al computer durante una lezione di Sceneggiatura, per diventare Sceneggiatore, a Corso Regia Cinematografica & Filmmaking di Diaframma Film Academy.

Per i più romantici di questi, la propria esistenza è fatta di decine, centinaia di Post-it, con appunti sparsi praticamente ovunque, e di un taccuino sul comodino, perché le migliori idee vengono durante la notte.

Infatti, i più malati di storie lo sanno, è inutile illudersi di ricordarle, al mattino. Scrivere storie è una delle attività più amate al mondo e riuscire a vedere, un giorno, dei personaggi sullo schermo che percorrono proprio la trama che si è scritta con amore e sudore, magari in alcuni mesi, è l’ambizione di chiunque si approcci a questo percorso.

Chi è lo Sceneggiatore

Matteo Pavesi, nel suo “Cinema – Istruzioni per l’uso”, parla dello Sceneggiatore nel seguente modo:

Non ci sono dubbi, lo sceneggiatore appartiene alla categoria degli scrittori. Ma è uno scrittore particolare, perché scrive per il Cinema. Il suo mestiere, quindi, è forse meglio espresso da un’immagine quale quella dell’intermediario, del mediatore di due arti.

Infatti, si occupa da una parte di scrivere una storia, ma dall’altra la destina ad essere fruita esclusivamente per immagini, e quindi mutata.

La sua è una scrittura sacrificale, dunque, votata fin da principio a cancellarsi nel film, a mutarsi in altro: scrivere per il Cinema rappresenta un atto supremo di cinefilia!

La funzione dello Sceneggiatore, nel campo delle professioni cinematografiche, è ibrida perché non ha a che fare direttamente con la produzione di immagini.

Il suo lavoro – scrivere storie per il Cinema, o anche adattarle da un romanzo, da un’opera teatrale, ecc. – ha delle regole, degli stilemi che non provengono tanto dalla scrittura o dalla tradizione letteraria, quanto dallo schermo stesso, infatti non è detto che un romanzo riuscito scaturisca un buon film.

Perché scrivere per immagini

L’obbiettivo, insomma, è quello di riuscire a trasformare l’immaginazione in realtà. Qualunque essa sia e qualunque cosa essa rappresenti. Anche si trattasse del mostro che ci ha fatto dormire per mesi con la luce accesa sul comodino, certo.

Il confine tra realtà ed immaginazione è labile.

Certamente, quella dello Sceneggiatore è una carriera fatta di immaginazione, di sogni, di visioni. E di scene proiettate, inizialmente, solo nella propria mente. Le stesse scene che, con tecnica e mestiere, diventeranno il Film o la Serie che sogniamo.

La cosa più difficile sarà convincere i propri familiari che, anche se si è sdraiati sul divano con lo sguardo apparentemente perso nel vuoto, si sta comunque lavorando.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Regia Cinematografica & FilmMaking

Raccontare per immagini non vuole dire "solo" scegliere il punto macchina. Anzi.

Direzione Fotografia & Riprese

Insegniamo a raccontare con la luce piuttosto che, semplicemente, ad illuminare un Set.

Tutte le Pillole

Lenti Anamorfiche 85mm T2.9 montata su di una reflex digitale. Lezione del Corso Direzione Fotografia & Riprese a Diaframma Film Academy.
Direzione Fotografia & Riprese

Lenti Anamorfiche

Esplorare il mondo della ripresa video vuol dire fare una scelta importante tra lenti sferiche e lenti anamorfiche. Scopri la differenza.

Immagine astratta, formata da pellicole cinematografiche e testo in sovraimpressione. Le due immagini richiamano il mestiere dello Sceneggiatore.
Pillole

Da grande farò lo Sceneggiatore

Cosa vuol dire scrivere per immagini? Scopri il mestiere dello Sceneggiatore, ovvero di colui che inventa i mondi cinematografici.

Nella foto compaiono numerose banconote di grosso taglio, in valuta Euro. Servono a spiegare la figura del Produttore nel Corso Regia Cinematografica & Filmmaking in Diaframma Film Academy
Pillole

Il mestiere del Produttore

Trovare una definizione univoca che definisca chiaramente il mestiere del Produttore non è semplice. Chi è? Cosa fa? Di che si occupa?