Trovare una definizione che definisca chiaramente il mestiere del Produttore non è semplice.

A  seconda dei Paesi, infatti, varia nei ruoli e nelle competenze.

Anche restringendo il campo alla sola realtà italiana le cose non cambiano di molto.

Individuare, quindi, un produttore-tipo che incarni pienamente i tratti di un’industria contemporanea, può risultare praticamente impossibile.

Perché, oggi, l’industria è parcellizzata e strutturata su investimenti economici di varia natura

IL BUDGET

Inoltre, è scontato che tra un Produttore di film dai budget milionari e uno di cortometraggi underground esistano differenze radicali.

Differenze che vanno dalle mansioni, al tipo di responsabilità.

Dalle spese generali, alla composizione dello staff di lavoro.

Ovviamente, poi, tra questi due poli di realtà produttive, esiste un livello intermedio.

Il mestiere del Produttore mantiene tratti artigianali nelle strutture.

Pur con un respiro produttivo decisamente ampio.

IL MESTIERE DEL PRODUTTORE IN ITALIA

Un “Produttore-Artigianale” italiano di oggi deve tenere i contatti con le figure cardine di un film.

Basti pensare a Regista, Sceneggiatore, Direttore della Fotografia, Cast, ecc.

Ma anche avere un quadro preciso dell’intera macchina cinematografica. Ovviamente, formalizzando economicamente gli impegni lavorativi presi.

In questa dimensione di produzioni medie, è suo compito attendere anche all’aspetto “creativo”.

In breve, la sua responsabilità si apre ad una partecipazione attuativa del progetto che finanzia.

Un Produttore, oggi, opera cioè da “coscienza critica” dell’intera lavorazione.

Non è quindi raro che si rechi sul Set e segua da vicino ogni passaggio del Film.

Ovviamente, mettendosi concretamente in rapporto con i professionisti che vi prendono parte.

Questi compiti sono impensabili per un produttore che avvia contemporaneamente più progetti.

Attuando il mestiere del Produttore nell’industria italiana media, però, che raramente produce contemporaneamente più film, questa è una prassi, un dovere.

L’approccio a questo mestiere, in tale dimensione, non si connota solo imprenditorialmente, ma si caratterizza per un tipo di partecipazione molto più ampia.

Un aspetto interessante, questo, che approfondiamo nel CORSO REGIA CINEMATOGRAFICA & FILMMAKING.